Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Buona, emotivamente appagante, perfetta per essere condivisa: ancora una volta la pizza, in base ai sondaggi, si rivela il piatto perfetto per rendere felici gli italiani. E viene scelta a qualsiasi ora, tanto nella pausa pranzo quanto per accompagnare un aperitivo, e ovviamente di la sera per una cena di coppia o con gli amici.
Ma la pizza è anche lo street food da mangiare correndo mentre si va ad un appuntamento da lavoro, lo il comfort food perfetto per accompagnare, insieme ad una birra gelata, la nostra serie tv preferita.
La pizza è un piatto che mette sempre d’accordo tutti, ma proprio tutti. Ma è anche uno dei piatti della tradizione culinaria italiana più amato e invidiato all'estero. Questo perché è un piatto semplice e sfizioso, facilmente realizzabile da tutti, ma perfetto da mangiare in ogni luogo. Non dimentichiamoci poi che la sua forma rotonda e le differenti combinazioni di gusto, la rende il piatto perfetto da condividere con gli amici, con la famiglia o con i colleghi
Secondo un recente sondaggio, durante l'ora di pranzo un italiano su due (52%) sceglie la pizza che batte pasta (43%), le insalate (13%) e i panini (39%).
Ma perché gli italiani scelgono proprio la pizza? Il 39% confessa di essere «soddisfatto a livello emotivo», quando ha davanti a sé una fetta di Margherita; mentre il 24% si sente appagato dopo averla gustata. Senza scordare che ha un grande vantaggio: può essere mangiata ovunque.
Sempre secondo lo stesso sondaggio, i gusti che vanno per la maggiore riservano qualche sorpresa: la prosciutto e funghi, per un terzo degli italiani è la pizza preferita, ma resiste anche la Margherita che scelta dal 27%, viene considerata «la più buona in assoluto».
Ed ecco il decalogo della pizza perfetta: bisogna scegliere gli ingredienti base di elevata qualità (farina, acqua, sale, lievito, pomodoro San marzano, mozzarella fiordilatte e olio Evo) da lavorare sempre freschissimi, rispettare i tempi di lievitazione ed avere un forno di altissima qualità. Il risultato può essere eccellente: e noi che veniamo dalla scuola di Marcello D'Erasmo, lo sappiamo bene!